La storia de “Le Stelle di Elisa” Bonaparte

Il nostro territorio, come un pò tutta la Toscana, è ricco di storia e cultura; fin dagli Etruschi (IX secolo a.C.) è stato riconosciuto come importante zona mineraria, logistica, agricola e commerciale per numerose popolazioni che si sono avvicendate nel corso dei secoli. Più recentemente (1800), è stata indelebilmente segnata anche dalla Famiglia Bonaparte. Infatti Napoleone Bonaparte, una volta divenuto Imperatore di Francia (nonchè Re d’Italia), creò Il Principato di Lucca e Piombino, vi unì il Ducato di Massa e Carrara e lo assegnò a Elisa Bonaparte (la sorella) e suo marito, il capitano Felice Baciocchi (membro della nobiltà corsa). Il territorio venne governato dalla volitiva Elisa, più che dal marito, che si fregiò anche del titolo onorifico di Granduchessa di Toscana.
Nella nostra zona (e più in particolare nel comprensorio dell’attuale Parco Naturale di Montioni – che dista pochi Km dal Glamping), dette un notevole contributo dal punti di vista evolutivo ed agricolo; circondandosi dalle migliori menti dell’epoca fondò il Comune di Montioni Elisa, dove costruì una sorta di azienda agricola modello nella quale sperimentare le tecniche agrarie e le coltivazioni di qualità. Nei nostri attuali terreni (che attualmente ospitano il Glamping) impiantò i primi ettari di vigneto facendo importare, direttamente dall’Orto botanico di Marsiglia, le prime varietà francesi ed innescando di fatto una cultura del vino di cui tutt’oggi ancora abbiamo traccia evidente. Non è un caso infatti che a Suvereto e nella vicina Bolgheri i vini più importanti e più premiati siano a base di varietà francesi, in purezza o sapientemente blendizzati con le varietà locali. Ed in particolare, nella nostra azienda prende vita anche il “PerElisa“, un rosso riserva che nasce da una base di Cabernet sauvignon tagliato con una percentuale più piccola di varietà locali, proprio come voluto dalla Principessa più di due secoli prima; quindi un vino ottenuto dalle stesse varietà, dagli stessi terreni e dallo stesso iter di invecchiamento e affinamento scelto dalla Principessa Elisa Bonaparte nel lontanto 1800.

La leggenda delle Stelle di Elisa Bonaparte

La leggenda narra, che nel lontano 1800, Elisa Bonaparte (sorella di Napoleone e Principessa di questo territorio) amasse trascorrere le serate in mezzo alle sue vigne, distesa sull’erba a guardare le “sue” stelle ed a sorseggiare il “suo” vino. Proprio negli stessi terreni, a distanza di 2 secoli, dalle stesse vigne si produce lo stesso vino (chiamato appunto “PerElisa”) e viene data la possibilità di soggiornare in eco-cupole dalle quali è possibile ammirare, comodamente distesi sul proprio letto, tutte “Le Stelle di Elisa”, magari sorseggiando un buon PerElisa.

Le Stelle di Elisa Bonaparte